La prigionia delle Duchesse d’Aosta
Il 26 luglio 1944, la Principessa Irene, moglie del Duca Aimone, e la Principessa Anna, vedova del Duca Amedeo, vengono prelevate con i loro figli dal Castello di Sartirana…
Il 26 luglio 1944, la Principessa Irene, moglie del Duca Aimone, e la Principessa Anna, vedova del Duca Amedeo, vengono prelevate con i loro figli dal Castello di Sartirana…
Accolti dal Presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri e dalla responsabile per le scuole Giovanna Ciccarelli Borrello, le LL.AA.RR. i Principi Aimone e Umberto di Savoia hanno preso parte, questa mattina, alla rassegna di eventi tenutisi per celebrare i 160 anni dalla nascita del Vate che qui visse gli ultimi anni della sua …
Al Vittoriale per il restauro della Regia Nave “Puglia” Leggi altro »
Circa un secolo e mezzo dopo il suo arrivo in Francia, verosimilmente grazie al Barone Othon de la Roche, il Sacro Lino tornò a far parlare di sé non molto lontano da Ray-sur-Saône, precisamente a Lirey, dove il cavaliere Geoffroy de Charny sposò una discendente diretta del Barone: Jeanne de Vergy. La nobildonna avrebbe portato …
La Sacra Sindone da Gerusalemme a Casa Savoia: storia europea Leggi altro »
Si è tenuta ieri sera a Roma, a Palazzo Orsini, la cerimonia di conferimento del titolo onorifico di “Paganini Ambassador” a S.A.R. il Principe Aimone di Savoia per la “diffusione del valore della musica quale linguaggio universale” di cui gli ambasciatori sono portavoce. Sua Altezza Reale ha ricevuto l’attestato di nomina e la medaglia commemorativa …
S.A.R. il Principe Aimone di Savoia nominato Paganini Ambassador Leggi altro »
S.A.R. il Principe Aimone di Savoia ha preso parte ieri sera, 30 gennaio 2023, all’evento conclusivo dei festeggiamenti per i 150 anni dalla fondazione del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, durante il quale si è tenuta una conferenza in memoria di Amedeo di Savoia, Eroe dell’Amba Alagi, che ne fu socio negli anni Trenta del …
Il ricordo del Duca di Ferro per il 150° del “Tevere Remo” Leggi altro »
La Sindone (dal greco sindon, lenzuolo) è un lungo telo di lino (442×113 cm) conservato a Torino su cui sono visibili due righe scure, numerosi fori triangolari – tracce dell’incendio che ha danneggiato il lenzuolo nel 1532 – e alcuni aloni provocati dall’acqua. Nel 1988 fu datata con il metodo del Carbonio 14 e, in base …
La Sacra Sindone da Gerusalemme a Casa Savoia: storia antica Leggi altro »
Per tutti noi la Regina Elisabetta II sarà per sempre il più grande esempio di saggezza, dignità e spirito di servizio
Nel frizzante ambiente della Milano del secondo Ottocento, i fratelli Fausto (1843 – 1914) e Giuseppe Bagatti Valsecchi (1845 – 1934) si distinsero come rappresentanti di un casato in rapida ascesa..
Il secondogenito del Duca Emanuele Filiberto e della Principessa Elena d’Orléans, Aimone, nacque il 9 marzo 1900 e gli fu dato il titolo di Duca di Spoleto…
Il primogenito del Duca Emanuele Filiberto e di Elena d’Orléans, nato a Torino nel 1898 e creato dal Re Duca delle Puglie, Amedeo dimostrò fin da giovanissimo un carattere vivace, attento, curioso…