A un anno dalla scomparsa di S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia
Messa in memoria di S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia, alla Basilica di Superga, nel primo anniversario dalla scomparsa
Messa in memoria di S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia, alla Basilica di Superga, nel primo anniversario dalla scomparsa
Costruito a partire dal 1643, il Palazzo Reale di Torino è stato la principale sede di rappresentanza di Casa Savoia e della sua numerosa e articolata corte itinerante. I sovrani furono soliti risiedervi stabilmente da dicembre a maggio, prediligendo il circuito delle Residenze disposte intorno alla città per il resto dell’anno. Con il regno di …
Dal 1860 a oggi, Perugia lega il suo nome alla produzione vetraria grazie a Francesco Moretti autore del ritratto su vetro a grandezza naturale della Regina Margherita…
Il 4 dicembre 1870, Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta e figlio del primo Re dell’Italia unita, Vittorio Emanuele II, fu acclamato a Palazzo Pitti a Firenze come nuovo re di Spagna…
L’edificio nasce all’interno dell’antica Isola dell’Assunta nel 1675 e ad esso, tre anni dopo, è annessa l’area occupata dal giardino, concessa e donata dalla Madama Reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours…
Lo stemma del Duca di Savoia è stato definito dal Regio Decreto del 1° gennaio 1890, emanato dal Re Umberto I, ed è stato aggiornato da S.A.R. il Principe Amedeo…
Tra il 1416 e il 1420, il cronista Jean d’Orville, detto Cabaret, viene incaricato da Amedeo VIII di Savoia di redigere una storia della dinastia sabauda…
A partire dagli anni del Duca Carlo Emanuele I prende corpo l’idea di un progetto molto più articolato di residenze di piacere che potessero ospitare la Famiglia e la corte…
Celebrazioni solenni a Firenze e Torino per S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia, sepolto nel mausoleo della Basilica di Superga
La salma di S.A.R. il Principe Amedeo di Savoia troverà sepoltura a Superga