Aimone di Savoia

Aimone di Savoia nasce a Firenze il 13 ottobre 1967 e riceve il sacramento del battesimo nella città di Fiesole, alla presenza dei padrini Juan Carlos di Spagna e Anna d’Orléans, moglie del Viceré di Etiopia Amedeo di Savoia: per il rito vengono utilizzate le acque dei fiumi Giordano e Piave, quest’ultima offerta, in ricordo dei fatti del primo conflitto mondiale, da un bersagliere che aveva prestato servizio sotto la guida del bisnonno di Aimone, Emanuele Filiberto, il Duca Invitto.

Le ascendenze familiari sono le più illustri. Per parte di padre, infatti, Aimone annovera tra i suoi antenati Vittorio Emanuele II, i sovrani Giorgio I di Grecia, Nicola I di Russia, Cristiano IX di Danimarca e Vittoria del Regno Unito mentre, per parte di madre, Luigi Filippo di Francia, Ferdinando VII di Spagna e Pietro II, imperatore del Brasile.

Nel 1982, dopo aver trascorso la propria infanzia nell’entroterra toscano, seguendo le orme del padre Amedeo si trasferisce dapprima a Venezia per frequentare gli studi superiori al Collegio Navale “Francesco Morosini” e poi, conseguita la maturità classica, a Livorno, dove entra all’Accademia Navale. Con il grado di Ufficiale di Complemento della Marina si imbarca, nel 1990, sulla Fregata “Maestrale” prestandovi servizio fino al luglio di quell’anno.

Dopo il periodo degli studi universitari all’Università Bocconi, Aimone inizia la sua carriera lavorativa a Milano e Londra, per poi trasferirsi a Mosca nel 1994 entrando, sei anni più tardi, a far parte del Gruppo Pirelli con ruoli di sempre crescente responsabilità.

Il 16 settembre 2008 sposa con rito civile la principessa Olga di Grecia all’ambasciata italiana a Mosca mentre undici giorni più tardi, il 27 settembre, sull’isola greca di Patmos, viene celebrato il matrimonio religioso con rito greco-ortodosso grazie ad un’apposita dispensa dell’arcivescovo cattolico di Mosca, Paolo Pezzi. Dalla loro unione nascono Umberto, Amedeo e Isabella.

1982 – insignito dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata da Re Umberto II in occasione del quindicesimo compleanno, dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, dell’Ordine della Corona d’Italia e dell’Ordine Civile di Savoia.

2018 – insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella per “l’eccezionale contributo da lui dato negli ultimi 25 anni a sostegno dei rapporti economici bilaterali italo-russi”.

2018 – insignito dell’Ordine dell’Amicizia dal Presidente Vladimir Putin per “la realizzazione di grossi progetti nell’ambito economico Russo-Italiano e per aver attirato investimenti produttivi nell’economia della Federazione Russa”.

2019 – nominato Ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta presso la Federazione Russa.