In memoria della Regina Elisabetta II

di Redazione

Si è spenta ieri al Castello Balmoral, in una piovosa giornata di settembre, la Regina Elisabetta II. Indiscussa protagonista della storia a cavallo tra due secoli, la Regina ha saputo consolidare e portare alti i valori della Monarchia nel Regno Unito e nel mondo. Salita al trono all’età di 25 anni alla morte del padre Re Giorgio VI, nel 1952, Elisabetta è riuscita a guidare il Paese con attenta e capace mediazione attraverso le più importanti e delicate fasi della storia contemporanea, dagli anni del secondo dopoguerra alle tensioni della Guerra Fredda, dalla transizione da Impero a Commonwealth alla decolonizzazione, fino all’ingresso nell’UE e il suo contrastato distacco. Un Regno durato 70 anni, sempre vissuti al fianco del consorte Flippo, Duca di Edimburgo, scomparso il 9 aprile 2021 all’età di 99 anni.

Per tutti noi la Regina Elisabetta II sarà per sempre il più grande esempio di saggezza, dignità e spirito di servizio

Estratto del telegramma di S.A.R. il Principe Aimone di Savoia

“Per tutti noi la Regina Elisabetta II sarà per sempre il più grande esempio di saggezza, dignità e spirito di servizio” recita il telegramma di condoglianze di S.A.R. il Principe Aimone, legato alla Regina Elisabetta II da importanti vincoli di sangue: attraverso la Principessa Irene di Grecia, madre del compianto Duca Amedeo, Aimone condivide infatti con Elisabetta la comune discendenza dalla Regina Vittoria d’Inghilterra e il Principe Alberto, così come dal Re Cristiano IX di Danimarca e la Regina consorte Luisa, all’interno di questa grande famiglia che comprende i reali di Spagna, Grecia, Romania, Belgio, Svezia, Norvegia, Danimarca, Gran Bretagna.

Entrata straordinariamente nel mito ben prima della sua scomparsa, Elisabetta lascia il mondo terreno all’età di 96 anni.


In copertina: ritratto fotografico della Regina Elisabetta II di C. Levine e B. Munday (© Jersey Heritage Trust)